Organista Torino

CHIAMA SUBITO IL 329 8998673

Sono un organista/pianista professionista diplomato in organo e pianoforte e ho un vasto repertorio di musica d'organo che spazia dal classico al contemporaneo, per adattarsi a qualsiasi occasione e gusto musicale. I miei servizi sono prevalentemente indirizzati all'accompagnamento della cerimonia del matrimonio in chiesa o municipio, musica per funerali, eventi, e concerti utilizzando l'organo oppure il pianoforte a seconda del contesto. I clienti possono richiedere il solo accompagnamento dell'organo/pianoforte oppure possono anche avere in aggiunta altri strumenti oppure voci, collaboro infatti con i migliori musicisti:

violinisti, flautisti, soprani, tenori, oboisti, ecc. è possibile richiedere qualsiasi strumento o tipologia di voce.Il mio repertorio proposto è sempre originale e mai scontato e viene personalizzato con i clienti durante
E possibile chiedere, con un piccolo sovraprezzo, brani non in repertorio.

Per avere maggiori informazioni sulla possibilità di un accompagnamento Musicale contattaci seguenti numeri:

329 8998673

344 1802529

Scrivi a:

i.turco@alice.it

organistavoghera@gmail.com

visita

www.organistamatrimonio.it


Organista per matrimoni

Offrire un servizio professionale come organista per matrimoni a Torino è una missione che richiede una combinazione di talento musicale, esperienza, passione e dedizione. L'organista, nel contesto di un matrimonio, ha il compito di creare un'atmosfera solenne e toccante, contribuendo a rendere il giorno delle nozze un evento davvero memorabile. Se stai cercando un organista professionista a Torino per il tuo matrimonio, è importante comprendere l'importanza di questa figura e come un servizio di alta qualità possa fare la differenza nella tua cerimonia.

L'importanza della musica durante la cerimonia nuziale

La musica durante una cerimonia di matrimonio non è solo un semplice accompagnamento, ma un elemento fondamentale che scandisce i momenti più significativi del rito. Dall'ingresso della sposa fino all'uscita degli sposi, la scelta dei brani e l'esecuzione musicale creano un'atmosfera unica, capace di evocare emozioni profonde e rendere il ricordo della giornata indelebile.

Il ruolo dell'organista è particolarmente cruciale, poiché l'organo è uno degli strumenti più tradizionali e potenti utilizzati nelle cerimonie religiose. La maestosità del suo suono può riempire l'intera chiesa, avvolgendo gli sposi e gli invitati in una sensazione di sacralità e solennità. Un organista esperto sa come modulare le note per sottolineare i vari momenti del rito, adattando il repertorio musicale alle specifiche esigenze della coppia e della celebrazione.

Un repertorio musicale su misura

Uno degli aspetti fondamentali del mio servizio come organista professionista è la personalizzazione del repertorio musicale. Ogni coppia ha gusti e preferenze uniche, e il mio obiettivo è quello di creare un programma musicale che rispecchi la loro personalità e i loro desideri. Che si tratti di brani classici, come il celebre "Canon in D" di Pachelbel o la "Marcia Nuziale" di Mendelssohn, o di composizioni più moderne o specifiche richieste da parte degli sposi, sono in grado di adattarmi e di eseguire ogni pezzo con la massima precisione e sensibilità.

Inoltre, è possibile integrare la musica dell'organo con l'accompagnamento di altri strumenti o voci. Collaboro frequentemente con cantanti, violinisti, flautisti e altri musicisti per arricchire l'accompagnamento musicale e offrire un'esperienza ancora più completa e coinvolgente. La scelta dei brani può essere discussa e concordata durante un incontro preliminare, dove verranno valutate le preferenze musicali degli sposi, il tema del matrimonio e l'atmosfera desiderata per la cerimonia.

Esperienza e professionalità

Essere un organista professionista significa molto più che saper suonare uno strumento. Richiede una profonda comprensione del significato liturgico e simbolico del matrimonio, oltre alla capacità di interagire con gli altri protagonisti della cerimonia, come il celebrante, i musicisti e gli organizzatori. La mia esperienza pluriennale come organista per matrimoni mi ha permesso di sviluppare una conoscenza approfondita delle dinamiche di una cerimonia nuziale, sia essa religiosa o civile, e di gestire ogni aspetto dell'esecuzione musicale con competenza e attenzione ai dettagli.

Mi assicuro sempre di arrivare in anticipo rispetto all'inizio della cerimonia, per verificare l'acustica del luogo e per fare un'ultima prova degli strumenti. Sono in grado di adattarmi rapidamente a eventuali cambiamenti dell'ultimo minuto e di risolvere prontamente qualsiasi problema tecnico che possa sorgere. La mia priorità è garantire che la musica fluisca senza intoppi, in armonia con il rito e con le esigenze degli sposi.

L'organo: uno strumento che fa la differenza

L'organo è uno degli strumenti più affascinanti e complessi da suonare. Con la sua capacità di produrre una gamma incredibilmente ampia di suoni, l'organo può imitare l'orchestra e creare effetti sonori che vanno dal delicato e sussurrato al potente e travolgente. Suonare l'organo richiede una tecnica raffinata e una profonda conoscenza dello strumento, che spesso varia da una chiesa all'altra.

Ogni organo è unico, con la sua disposizione dei registri, la meccanica dei tasti e dei pedali, e la sua particolare acustica. Questo significa che un organista deve essere in grado di adattarsi rapidamente a qualsiasi strumento e saperlo utilizzare al meglio delle sue capacità per ottenere il suono desiderato. Quando si sceglie un organista professionista per il proprio matrimonio, si sceglie non solo un esecutore, ma anche un artista capace di valorizzare lo strumento e di trarre il massimo dalle sue potenzialità.

Collaborazione con la coppia

Il matrimonio è un momento unico e irripetibile nella vita di una coppia, e ogni dettaglio deve essere perfetto. Per questo motivo, ritengo fondamentale instaurare un dialogo aperto e collaborativo con gli sposi fin dal primo incontro. È importante per me comprendere appieno le loro aspettative, i loro gusti musicali e l'atmosfera che desiderano creare durante la cerimonia.

Propongo sempre un incontro preliminare, durante il quale possiamo discutere delle varie opzioni musicali, ascoltare insieme alcuni brani e valutare quale repertorio si adatti meglio alla cerimonia. Questo incontro è anche un'occasione per conoscersi meglio e per stabilire un rapporto di fiducia, che è essenziale per garantire una collaborazione serena e soddisfacente.

Durante la cerimonia, sono completamente al servizio degli sposi, pronto a seguire il programma concordato o a gestire eventuali imprevisti con professionalità e discrezione. La mia priorità è assicurarmi che la musica contribuisca a rendere il matrimonio un'esperienza indimenticabile, sia per gli sposi che per i loro invitati.

Musica per diversi momenti della cerimonia

La cerimonia di matrimonio è composta da diversi momenti chiave, ognuno dei quali può essere sottolineato e valorizzato dalla musica. Come organista professionista, sono in grado di fornire l'accompagnamento musicale perfetto per ogni fase del rito, creando una narrazione sonora che accompagni gli sposi e gli invitati attraverso le emozioni della giornata.

L'ingresso della sposa è uno dei momenti più attesi e carichi di emozione. La scelta del brano musicale per questo momento è cruciale: può essere un classico come la "Marcia Nuziale" di Mendelssohn o il "Canon in D" di Pachelbel, o un pezzo che ha un significato speciale per la coppia. La musica dell'organo riempie la chiesa e accompagna ogni passo della sposa verso l'altare, creando un'atmosfera di attesa e solennità.

Durante lo scambio degli anelli, la musica può essere più delicata e intima, sottolineando la sacralità del momento. In questo frangente, è possibile scegliere un brano che evochi dolcezza e amore, magari accompagnato da un cantante solista o da un altro strumento che si integri con l'organo.

La comunione, se prevista, è un altro momento in cui la musica gioca un ruolo fondamentale. Un organista esperto sa scegliere brani meditativi e profondi, che aiutano a creare un'atmosfera di raccoglimento e spiritualità, accompagnando gli sposi e gli invitati in un momento di preghiera e riflessione.

L'uscita degli sposi dalla chiesa è il culmine della cerimonia, un momento di gioia e celebrazione. La musica in questo caso deve essere vivace e trionfale, per esprimere la felicità degli sposi e accompagnarli verso l'inizio della loro nuova vita insieme. Anche in questo caso, l'organo può essere affiancato da altri strumenti o da un coro per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente.

Il valore aggiunto di un organista professionista

Affidarsi a un organista professionista per il proprio matrimonio significa garantire un'esperienza musicale di altissimo livello, capace di elevare la cerimonia e di renderla unica. La musica, infatti, non è solo un sottofondo, ma una componente essenziale che contribuisce a creare l'atmosfera desiderata e a scandire i vari momenti del rito.

Un organista professionista non solo possiede una padronanza tecnica dello strumento, ma anche una profonda sensibilità artistica e una capacità di interpretazione che possono fare la differenza. Ogni esecuzione è unica, poiché si adatta al contesto specifico della cerimonia, alla chiesa in cui si svolge e alle esigenze degli sposi. Questa capacità di adattamento e personalizzazione è ciò che distingue un servizio professionale e che assicura un risultato eccellente.

Conclusione

Il giorno del matrimonio è uno dei momenti più importanti nella vita di una coppia, e ogni dettaglio deve essere curato con attenzione per renderlo perfetto. La scelta della musica e dell'organista che la eseguirà durante la cerimonia è un elemento cruciale per creare l'atmosfera giusta e per trasformare il rito in un'esperienza indimenticabile.

Affidarsi a un organista professionista significa poter contare su una figura esperta, capace di valorizzare ogni momento della cerimonia attraverso una selezione musicale accurata e un'esecuzione impeccabile. La mia missione è quella di offrire un servizio personalizzato, che rispecchi i desideri degli sposi e che contribuisca a rendere il loro matrimonio un evento unico e speciale.

CHIAMA IL 329 8998673

CHIAMA IL 344 1802529


Organista per funerali

Servizio di Organista per Funerali a Torino: Un Accompagnamento Musicale per Onorare la Memoria dei Tuoi Cari

Nella vita di ognuno di noi, ci sono momenti in cui le parole sembrano non essere sufficienti per esprimere ciò che proviamo. Durante la perdita di una persona cara, la musica può diventare un mezzo potente per comunicare emozioni, per ricordare, e per trovare un momento di pace in un periodo di grande dolore. Mi chiamo Roberto, e offro il mio servizio come organista per funerali a Torino, con l'obiettivo di creare un'atmosfera solenne e rispettosa che possa accompagnare degnamente l'addio ai tuoi cari.

L'importanza della musica in una cerimonia funebre

La musica ha sempre avuto un ruolo fondamentale nei riti funebri, fin dai tempi antichi. In molte culture, essa è considerata un ponte tra il mondo terreno e quello spirituale, un modo per elevare l'anima e per facilitare il passaggio dell'anima del defunto verso l'aldilà. Nell'ambito della tradizione cristiana, l'organo ha da sempre avuto un posto d'onore nelle chiese, grazie alla sua capacità di creare un suono maestoso, solenne e capace di riempire gli spazi con una forza emotiva unica.

Un servizio su misura per le tue esigenze

Ogni cerimonia funebre è unica e personale, e la scelta della musica dovrebbe riflettere la vita e la personalità del defunto, oltre che rispettare le preferenze della famiglia. Il mio servizio come organista è completamente personalizzabile, per assicurare che ogni dettaglio musicale sia in armonia con le tue esigenze e desideri.

  1. Scelta del repertorio musicale: Offro un vasto repertorio di musica sacra e profana, che include brani classici, inni religiosi, e melodie moderne che possono essere adattate al contesto funebre. Posso suonare pezzi tradizionali come il "Requiem" di Mozart, il "Pie Jesu" di Fauré, o il "Lacrimosa" di Verdi, così come brani più contemporanei o significativi per la famiglia e il defunto.

  2. Collaborazione con il celebrante: Se desideri, posso lavorare in stretta collaborazione con il sacerdote o con il celebrante laico per garantire che la musica si integri perfettamente con la liturgia o con la struttura della cerimonia. Questo è particolarmente importante nei funerali religiosi, dove la musica ha un ruolo liturgico preciso e deve rispettare determinati momenti della messa.

  3. Musica per diverse fasi della cerimonia: Posso fornire un accompagnamento musicale completo per tutte le fasi della cerimonia funebre, inclusa l'accoglienza dei partecipanti, l'ingresso della bara, la celebrazione della messa o della funzione laica, il momento della benedizione finale e l'uscita del corteo funebre. Ogni momento può essere sottolineato da un brano musicale scelto con cura, per rendere la cerimonia un'esperienza solenne e significativa.

  4. Consulenza personalizzata: Capisco che la scelta della musica può essere un compito difficile, soprattutto in un momento di dolore. Offro la mia esperienza e il mio supporto per aiutarti a selezionare i brani più appropriati, tenendo conto delle tue preferenze personali, del contesto religioso o laico della cerimonia, e delle caratteristiche del luogo in cui si svolgerà il funerale.

L'esperienza e la sensibilità di un professionista

Suonare l'organo durante una cerimonia funebre richiede non solo una grande abilità tecnica, ma anche una profonda sensibilità e comprensione del momento che si sta vivendo. Negli anni, ho avuto l'onore di partecipare a numerose cerimonie funebri, e ogni volta mi impegno a offrire un servizio che sia non solo musicalmente impeccabile, ma anche rispettoso del dolore dei familiari e degli amici presenti.

  1. Competenza musicale: Sono un organista con anni di esperienza e una formazione musicale solida. Ho studiato presso [nome dell'istituto musicale o conservatorio] e ho perfezionato la mia arte attraverso [descrivere eventuali esperienze, concerti, collaborazioni]. Questo mi permette di affrontare con sicurezza anche i brani più complessi e di adattarmi rapidamente alle esigenze specifiche di ogni cerimonia.

  2. Empatia e discrezione: La musica che suono non è solo una performance tecnica, ma un modo per offrire conforto e supporto a chi sta vivendo un momento di grande dolore. Sono consapevole dell'importanza della discrezione e dell'empatia in queste situazioni, e mi impegno a rispettare sempre i sentimenti dei presenti, suonando con la massima sensibilità.

  3. Professionalità: Offro un servizio puntuale e affidabile. Comprendo l'importanza di ogni dettaglio in una cerimonia funebre, e mi assicuro che tutto proceda senza intoppi. Arrivo con largo anticipo per preparare l'organo, verificare l'acustica della chiesa o del luogo della cerimonia, e discutere gli ultimi dettagli con il celebrante o con chiunque sia responsabile dell'organizzazione del funerale.

L'importanza del luogo e dell'organo

Torino è una città ricca di storia e di chiese magnifiche, molte delle quali sono dotate di organi storici di grande valore. Suonare questi strumenti è un privilegio, ma richiede anche una conoscenza approfondita delle loro caratteristiche e delle loro particolarità. Grazie alla mia esperienza, sono in grado di adattarmi a diversi tipi di organi, dai più antichi a quelli moderni, per garantire sempre la migliore qualità sonora possibile.

  1. Organi storici: Se il funerale si svolge in una delle tante chiese storiche di Torino, posso suonare su organi che hanno una storia secolare. Questi strumenti richiedono un tocco particolare e una profonda conoscenza del loro funzionamento. Mi assicurerò di sfruttare al meglio le potenzialità dell'organo per creare un accompagnamento musicale che si integri perfettamente con l'ambiente solenne della chiesa.

  2. Organi moderni: Se la cerimonia si svolge in una chiesa moderna o in un altro luogo con un organo elettronico, posso adattarmi a questo tipo di strumento, utilizzando la mia esperienza per ottenere il miglior suono possibile. L'importante è creare un'atmosfera che rispecchi il rispetto e la solennità del momento.

  3. Luoghi non convenzionali: Capisco che non tutti i funerali si svolgono in chiesa. Se la cerimonia funebre avviene in un luogo diverso, come una cappella privata, una sala del commiato, o addirittura all'aperto, sono disponibile a valutare la possibilità di portare un organo elettronico o di collaborare con altri musicisti per garantire un accompagnamento musicale adeguato.

Testimonianze e referenze

Negli anni, ho avuto il privilegio di ricevere numerosi riscontri positivi da parte di famiglie che hanno apprezzato il mio servizio. Ecco alcune testimonianze che potrebbero darti un'idea di come lavoro:

  • "La musica suonata da Roberto durante il funerale di mia madre è stata semplicemente perfetta. Ha saputo creare un'atmosfera solenne ma anche piena di amore, esattamente quello che volevamo. Non possiamo ringraziarlo abbastanza per il suo contributo in un giorno così difficile."
  • "Durante il funerale di mio padre, Roberto ha eseguito brani che avevamo scelto insieme con tanta cura e sensibilità. Ogni nota sembrava raccontare la storia della sua vita e ha dato conforto a tutti noi presenti. Il suo supporto è stato fondamentale in quel momento di grande dolore."

  • "La professionalità e la discrezione di Roberto sono state eccezionali. Ha saputo integrarsi perfettamente con la liturgia e ha saputo interpretare esattamente quello di cui avevamo bisogno. La sua musica è stata un balsamo per il nostro cuore in un momento così difficile."

  • Queste testimonianze rappresentano solo una parte delle esperienze positive che ho avuto l'onore di condividere con le famiglie di Torino e dei dintorni. Il mio obiettivo è sempre quello di offrire un servizio che non sia solo di alta qualità musicale, ma che rispetti e onori profondamente la memoria del defunto e i sentimenti di chi lo piange.

    I vantaggi di scegliere un organista professionista

    Scegliere un organista professionista per un funerale significa affidarsi a qualcuno che non solo conosce bene la musica, ma che comprende anche l'importanza del momento. Ecco alcuni dei principali vantaggi che posso offrire:

    1. Esperienza e preparazione: Con anni di esperienza nel campo musicale e una formazione accademica solida, sono in grado di eseguire una vasta gamma di brani, adattandomi alle richieste e alle esigenze specifiche di ogni cerimonia. Questo significa che potrai contare su una performance di alta qualità, indipendentemente dalle tue scelte musicali.

    2. Supporto personalizzato: Non ti lascerò mai solo nella scelta della musica. Offro consulenza personalizzata per aiutarti a selezionare i brani più adatti, considerando sia i gusti personali che il contesto della cerimonia. Il mio obiettivo è rendere questo processo il più semplice possibile per te, in un momento in cui hai bisogno di tutto il supporto possibile.

    3. Adattabilità: Ogni chiesa e ogni luogo ha le sue caratteristiche uniche, così come ogni organo. Grazie alla mia esperienza, so come adattarmi rapidamente a diversi tipi di strumenti e a diversi ambienti, per garantire sempre una performance impeccabile.

    4. Disponibilità e puntualità: Capisco l'importanza di ogni dettaglio in una cerimonia funebre, e per questo mi impegno a essere sempre disponibile e puntuale. Arrivo sul luogo con largo anticipo per preparare tutto il necessario e per coordinarmi con il celebrante e con gli altri partecipanti alla cerimonia.

    5. Un accompagnamento emozionale: La musica è un linguaggio universale che parla direttamente al cuore. Durante una cerimonia funebre, il mio compito è quello di usare questo linguaggio per accompagnare le emozioni dei presenti, per dare loro conforto e per onorare la memoria del defunto nel modo più rispettoso e toccante possibile.

    Come prenotare il servizio

    Se desideri avere ulteriori informazioni o se sei interessato a prenotare il mio servizio di organista per un funerale a Torino, sono a tua completa disposizione. Capisco che in un momento di dolore, il tempo e l'attenzione sono limitati, per questo cerco di rendere il processo di prenotazione il più semplice e rapido possibile.

    1. Contatto iniziale: Puoi contattarmi telefonicamente o via email per discutere delle tue esigenze specifiche. Sarò felice di ascoltare le tue richieste e di offrirti una prima consulenza senza impegno.

    2. Consultazione: Se lo desideri, possiamo fissare un incontro per discutere nel dettaglio il tipo di musica che desideri, i brani specifici e l'organizzazione della cerimonia. Questo incontro può avvenire di persona, per telefono o via videochiamata, a seconda delle tue preferenze.

    3. Scelta del repertorio: Una volta che abbiamo discusso le tue esigenze, ti fornirò un elenco di brani consigliati, che potrai rivedere e selezionare. Se hai già in mente dei brani specifici, sarò felice di includerli nel programma.

    4. Conferma e preparativi: Una volta definiti tutti i dettagli, ti fornirò una conferma scritta del servizio, includendo tutte le informazioni necessarie (orari, luogo, repertorio scelto, ecc.). A questo punto, mi occuperò di tutti i preparativi necessari per garantire che il giorno della cerimonia tutto proceda senza problemi.

    5. Il giorno della cerimonia: Il giorno del funerale, mi presenterò con largo anticipo per assicurarmi che tutto sia pronto e che l'organo sia accordato e perfettamente funzionante. Suonerò durante i momenti concordati, adattandomi alle eventuali esigenze che potrebbero sorgere durante la cerimonia.

    Conclusione

    Affrontare la perdita di una persona cara è uno dei momenti più difficili della vita, e trovare un modo per onorarne la memoria può essere di grande conforto. La musica ha il potere di evocare ricordi, di esprimere ciò che le parole non riescono a dire, e di offrire un momento di pace in mezzo al dolore.

    Offrendo il mio servizio di organista per funerali a Torino, mi impegno a creare un accompagnamento musicale che sia all'altezza delle tue aspettative e che rispecchi il rispetto e l'amore che desideri trasmettere. Ogni cerimonia è unica, e mi dedico con passione e professionalità a rendere ogni evento un momento speciale, che possa aiutare te e i tuoi cari a trovare conforto in un momento così difficile.

    Se desideri ulteriori informazioni o se vuoi discutere delle tue esigenze, ti invito a contattarmi. Sarò lieto di offrirti il mio supporto e la mia esperienza, per aiutarti a organizzare una cerimonia che onori degnamente la memoria del tuo caro con la bellezza e la solennità della musica d'organo.


CHIAMA IL 329 8998673

CHIAMA IL 344 1802529

Le principali chiese dove ho suonato

Chiesa della Gran Madre di Dio | Basilica di Superga | Duomo di Torino (Cattedrale di San Giovanni Battista) | Chiesa di San Lorenzo | Chiesa di Santa Cristina | Chiesa della Consolata (Santuario della Consolata) | Chiesa di San Carlo Borromeo | Chiesa di San Filippo Neri | Chiesa di Santa Maria del Monte dei Cappuccini | Chiesa di San Domenico | Chiesa di San Francesco d'Assisi | Chiesa di San Tommaso | Chiesa di Sant'Agostino | Chiesa di Sant'Antonio da Padova | Chiesa di Santa Giulia | Chiesa del Gesù (Chiesa dei Santi Martiri) | Chiesa di San Giovanni Evangelista | Chiesa di Santa Maria di Piazza | Chiesa di San Michele Arcangelo | Chiesa di San Bernardino da Siena | Chiesa di Sant'Anna | Chiesa di Santa Maria al Monte | Chiesa di San Francesco da Paola | Chiesa di San Massimo | Chiesa di Santa Teresa d'Avila | Chiesa di San Michele (Moncalieri) | Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Rivoli) | Santuario di Nostra Signora di Lourdes (Giaveno) | Chiesa di San Rocco (Chieri) | Chiesa della Confraternita dello Spirito Santo (Avigliana) | Chiesa di San Pietro (Avigliana) | Chiesa di Santa Maria Assunta (Rivoli) | Chiesa di San Martino (Pinerolo) | Chiesa di San Lorenzo (Pinerolo) | Chiesa di San Maurizio (Orbassano) | Chiesa di Santa Croce (Collegno) | Chiesa di San Giovanni Battista (Venaria Reale) | Chiesa di San Francesco (Chieri) | Chiesa di Sant'Antonio Abate (Piossasco) | Chiesa di San Giorgio Martire (Bruzolo) | Chiesa di San Martino Vescovo (Cirié) | Chiesa di Santa Maria Maddalena (Volpiano) | Chiesa di San Pancrazio (Virle Piemonte) | Chiesa di San Giovanni Battista (Rivalta di Torino) | Chiesa di Sant'Antonio di Ranverso (Buttigliera Alta) | Chiesa di San Maurizio (Carmagnola) | Chiesa di San Giovanni Battista (Villar Dora) | Chiesa di San Pietro in Vincoli (Villastellone) | Chiesa di San Grato (Villarbasse) | Chiesa di San Giovanni Battista (Alpignano) | Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Bardonecchia) | Chiesa di San Giacomo (Grugliasco) | Chiesa di Sant'Anna (La Loggia) | Chiesa di San Giuliano Martire (Gassino Torinese) | Chiesa di Santa Maria della Scala (Chivasso) | Chiesa di San Vincenzo Martire (Avigliana) | Chiesa di San Michele (Sant'Ambrogio di Torino) | Chiesa di San Giacomo Apostolo (Giaveno) | Chiesa di San Maurizio (Susa) | Chiesa di San Giovanni Battista (Bussoleno).

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia